Fisioterapia

Il nostro team di fisioterapisti altamente qualificati offre trattamenti innovativi e personalizzati per il recupero da infortuni sportivi, la gestione del dolore e il potenziamento fisico. Utilizziamo le più recenti tecniche e apparecchiature per accelerare il tuo percorso di recupero e massimizzare le tue prestazioni.

PER MIGLIORARE LA TUA SITUAZIONE

Dopo una prima valutazione con il fisioterapista e/o a seguito di diagnosi medica, la seduta di terapia è strutturata per migliorare la situazione della persona, intervenendo nel caso anche di dolore, con tecniche manuali, strumentali o di movimento.

TRATTAMENTI

Riabilitazione post chirurgica

Un programma di trattamento fisioterapico mirato a facilitare il recupero e il ritorno alle normali funzioni dopo un intervento chirurgico, personalizzato in base al tipo di intervento chirurgico e alle esigenze specifiche del paziente. Attraverso una combinazione di esercizi terapeutici, mobilizzazione articolare, terapia manuale e altre tecniche specializzate, il fisioterapista lavora per ridurre il dolore, ripristinare la mobilità e la forza muscolare, migliorare la postura e l’equilibrio, nonché facilitare il recupero funzionale.

Mal di schiena

Il trattamento fisioterapico per il mal di schiena è un approccio mirato a ridurre il dolore, migliorare la funzionalità e prevenire recidive. Questo può includere una combinazione di terapia manuale, esercizi terapeutici, stretching, mobilizzazione spinale, tecniche di rilassamento e correzione posturale.

L’obiettivo è rafforzare i muscoli stabilizzatori della colonna, migliorare la flessibilità e l’elasticità dei tessuti molli circostanti, nonché educare il paziente su pratiche di auto-gestione e prevenzione.

Cervicalgie

Le cervicalgie vengono trattate tramite terapia manuale per migliorare la mobilità delle articolazioni cervicali, tecniche di rilassamento dei muscoli del collo, esercizi terapeutici per rafforzare i muscoli stabilizzatori e migliorare la postura, nonché istruzioni su come adottare abitudini posturali corrette nell’attività quotidiana e lavorativa.

Disordini temporo-mandibolari

Attraverso un piano di trattamento personalizzato che può includere tecniche di mobilizzazione articolare per migliorare la mobilità della mandibola, terapia manuale per alleviare la tensione muscolare e ridurre i trigger points, esercizi terapeutici per rafforzare i muscoli della mascella e migliorare la postura, nonché istruzioni su pratiche di auto-gestione, come il rilassamento muscolare e la postura corretta, il trattamento fisioterapico per i disordini temporo-mandibolari (DTM) mira a ridurre il dolore, migliorare la funzionalità e ripristinare il corretto movimento della mandibola e delle strutture adiacenti.

Capsulite adesiva

La capsulite adesiva è caratterizzata da una limitazione significativa del movimento e dal dolore nella spalla a causa della formazione di tessuto cicatriziale nella capsula articolare.

Il fisioterapista sviluppa un piano di trattamento personalizzato che può includere una combinazione di terapia manuale, esercizi di stretching specifici per migliorare la flessibilità della capsula articolare, tecniche di rilassamento muscolare per ridurre la tensione e l’irritazione dei muscoli circostanti, nonché esercizi di rinforzo per migliorare la stabilità e la funzionalità della spalla.

L’obiettivo è progressivamente aumentare la gamma di movimento della spalla, riducendo il dolore e ripristinando la normale funzionalità.

Lesione cuffia rotatori

Le lesioni della cuffia dei rotatori sono comuni e possono essere causate da vari fattori, tra cui traumi, sovraccarico ripetitivo o degenerazione legata all’età.

Il piano di trattamento personalizzato sviluppato dal fisioterapista può includere una combinazione di terapia manuale, esercizi terapeutici specifici per rinforzare i muscoli della cuffia dei rotatori e dei muscoli stabilizzatori della spalla, tecniche di rilassamento muscolare per alleviare la tensione e migliorare la mobilità articolare, nonché istruzioni su pratiche di auto-gestione e prevenzione delle ricadute.

Lesione legamento crociato anteriore

La lesione del legamento crociato anteriore (LCA) può essere un momento difficile, ma con il giusto programma di riabilitazione, è possibile tornare alla piena funzionalità e alla vitalità.
Attraverso una combinazione di terapie manuali, esercizi mirati e tecnologie all’avanguardia, personalizziamo ogni programma di riabilitazione per soddisfare le tue esigenze specifiche.

Durante il trattamento, ti guideremo nel rafforzamento dei muscoli circostanti, migliorando la stabilità articolare e ripristinando la gamma completa di movimento. Inoltre, lavoreremo sulla correzione del pattern di movimento per prevenire future lesioni e ottimizzare le tue prestazioni.

Distorsioni di caviglia

La distorsione della caviglia è una lesione comune che coinvolge lo stiramento o la rottura dei legamenti che stabilizzano l’articolazione della caviglia. Questi legamenti, in particolare il legamento collaterale laterale (LCL) e il legamento deltoideo mediale (MDL), possono essere danneggiati a seguito di movimenti improvvisi o scorretti della caviglia, come un’inversione eccessiva (il piede si sposta verso l’interno) o una torsione.

Le distorsioni della caviglia sono spesso classificate in tre gradi, in base alla gravità della lesione:

  • Grado 1: Una distorsione lieve che coinvolge uno stiramento dei legamenti senza rottura significativa. Il dolore e il gonfiore sono generalmente lievi e la capacità di camminare può essere conservata.
  • Grado 2: Una distorsione moderata che coinvolge una rottura parziale dei legamenti. Il dolore e il gonfiore sono più evidenti, con una diminuzione della capacità di sostenere il peso sulla caviglia interessata e un aumento della instabilità articolare.
  • Grado 3: Una distorsione grave che comporta una rottura completa dei legamenti. Il dolore, il gonfiore e l’instabilità sono significativi, con una marcata difficoltà a sostenere il peso sulla caviglia e spesso una perdita completa della funzionalità.

Una gestione tempestiva e appropriata delle distorsioni della caviglia è essenziale per promuovere una rapida guarigione, ripristinare la stabilità articolare e prevenire complicazioni a lungo termine.

Fasciopatia plantare

La fasciopatia plantare è una condizione dolorosa che coinvolge l’infiammazione o la degenerazione della fascia plantare, una banda spessa di tessuto connettivo che si estende dalla base del tallone fino all’avampiede, svolgendo un ruolo importante nel supporto dell’arco longitudinale del piede. Questa condizione è comunemente associata al dolore al tallone, noto anche come “spina calcaneare” o fascite plantare.

I sintomi tipici della fasciopatia plantare includono dolore acuto o sordo nella parte inferiore del tallone o dell’arco del piede, specialmente al mattino o dopo periodi di inattività, che tende a migliorare con il movimento ma può peggiorare nel corso della giornata.

Tendinopatie

Le tendinopatie sono condizioni che coinvolgono il tessuto tendineo, cioè la parte del tessuto connettivo fibroso che collega i muscoli alle ossa. Queste condizioni possono variare in gravità, dalla tendinite (infiammazione del tendine) alla tendinopatia cronica (dolore persistente e disfunzione del tendine nel tempo).

Le tendinopatie possono colpire qualsiasi tendine del corpo, ma sono più comuni nelle aree soggette a movimenti ripetitivi o sovraccarico, come spalle, gomiti, polsi, ginocchia e caviglie.

I sintomi delle tendinopatie includono dolore localizzato intorno al tendine coinvolto, rigidità, gonfiore e limitazione del movimento.

Le tendinopatie possono essere dolorose e limitanti, ma con il giusto approccio di riabilitazione, è possibile affrontare il problema alla radice.

Lesioni muscolari

Le lesioni muscolari si verificano quando vi è un danno o una lesione ai muscoli del corpo e possono variare in gravità, dalle stiramenti muscolari lievi alle lacrime muscolari più gravi. Le lesioni muscolari possono essere causate da una serie di fattori, tra cui sovraccarico, sforzo eccessivo, movimenti improvvisi o scorretti, mancanza di riscaldamento adeguato prima dell’attività fisica, o anche da traumi diretti come colpi o cadute.

I sintomi tipici delle lesioni muscolari includono dolore locale, gonfiore, perdita di forza e limitazione del movimento nella zona interessata.

È importante trattare prontamente le lesioni muscolari per prevenire complicazioni e garantire una rapida e completa guarigione.

SEI INTERESSATO AI NOSTRI SERVIZI DI FISIOTERAPIA?